Cicco Simonetta
Cicco Simonetta, noto anche come Francesco Simonetta, è stato un umanista e statista italiano vissuto nel periodo rinascimentale. Nato a Milano nel 1420, divenne una figura di spicco nel governo del Ducato di Milano sotto il duca Francesco Sforza.
Simonetta aveva una buona formazione classica ed era noto per i suoi scritti e le sue poesie. Fu anche diplomatico e ambasciatore, negoziando per conto del duca con altri Stati italiani e con potenze straniere. Durante la sua carriera fu coinvolto in diversi importanti eventi politici, tra cui la battaglia di Fornovo del 1495, in cui contribuì alla vittoria dell'esercito milanese contro i francesi.
Simonetta fu un mecenate delle arti e sostenne molti artisti e scrittori, tra cui Leonardo da Vinci, che assunse per lavorare a vari progetti per il Duca. Fu anche amico e sostenitore dello studioso umanista Francesco Filelfo.
Simonetta morì a Milano nel 1496 all'età di 76 anni, lasciando in eredità una figura di spicco dell'Italia rinascimentale.
Ecco una cronologia di alcuni degli eventi più importanti della vita di Cicco Simonetta:
- 1420: Cicco Simonetta nasce a Milano, Italia.
- 1441: Simonetta viene nominato segretario del governo milanese.
- 1450: Simonetta diventa membro della delegazione milanese inviata a Roma per assistere all'incoronazione di Papa Niccolò V.
- 1453: Simonetta viene inviato in missione diplomatica a Venezia per negoziare un trattato tra Milano e Venezia.
- 1458: Simonetta diventa ambasciatore di Milano presso la corte papale a Roma.
- 1466: Simonetta viene inviato a Napoli per negoziare un trattato tra Milano e il re Ferrante di Napoli.
- 1477: Simonetta viene nominata cancelliere del Ducato di Milano dal duca Galeazzo Maria Sforza.
- 1495: Simonetta è uno dei comandanti dell'esercito milanese nella battaglia di Fornovo contro i francesi.
- 1496: Cicco Simonetta muore a Milano all'età di 76 anni.
Durante la sua vita, Simonetta si impegnò anche nella promozione dell'erudizione umanistica e delle arti. Fu mecenate di Leonardo da Vinci e di altri artisti e scrittori del Rinascimento e scrisse egli stesso diverse opere di poesia e prosa.